Tracciare le esportazioni fino alla materiale uscita dal territorio, è un dovere di profilo fiscale che potrebbe anche generare un vantaggio economico previsto a favore delle imprese esportatrici |
La nostra esperienza a Vs. disposizione per comprendere le discipline applicabili agli scambi mercantili internazionali |
Una visione più ampia sui temi della politica commerciale dell’Unione Europea, dal Codice Doganale e altre discipline applicabili |
Fruire delle opportunità offerte dalla globalizzazione implica necessariamente conoscere il conteso normativo che regola il mercato di riferimento, al fine di un corretto controllo di gestione |
Rapidità, efficienza, flessibilità sono valori aziendali che poggiano su solide basi dello studio e della conoscenza |
Conoscenza e circolazione delle informazioni quale risorsa essenziale per la corretta gestione della vita aziendale |
I flussi mercantili correttamente pianificati in funzione delle dinamiche necessità aziendali |
IVA sugli scambi comunitari di beni e servizi |
Collaborazione integrata al fine di una razionalizzazione delle risorse; possiamo consentire l’accesso ai nostri server per una gestione del rapporto doganale responsabile e informatizzato |
E' stata istituita la "Direzione Centrale legislazione e procedure doganali" nell’ambito della quale è stato, tra gli altri, istituito l’Ufficio AEO, altre semplificazioni e rapporto con l’utenza".
Tale nuovo assetto organizzativo, comporta che l'Ufficio AEO, altre semplificazioni e rapporto con l’utenza acquisirà le competenze nella materia AEO precedentemente ripartite tra due Uffici dell’Agenzia, l’Ufficio per i regimi doganali e per i traffici di confine e l’Ufficio analisi e governo dell’attività di verifica, semplificando e snellendo l’attività di rilascio dello status comunitario e la relativa tempistica.
Pertanto, a far data dal 1 gennaio 2014, tutte le informazioni all’utenza, nonché le notifiche e i provvedimenti relativi al procedimento AEO, saranno di competenza di tale Ufficio
Restano invariati gli adempimenti, gia previsti dalla previgente disciplina, per gli operatori economici